Descrizione
Il Cedro Diamante (Citrus medica var. Vulgaris o cv. Diamante – italiano: Cedro di Diamante) è la varietà di Cedro più nota al mondo e prende il nome dalla città di Diamante, situata nella provincia di Cosenza, in Calabria, sulla costa sud occidentale dell’Italia, che è il suo punto di coltivazione più noto.
Il Cedro Diamante è stato celebrato da poeti come Byron e D’Annunzio. È un agrume fresco e dolce spesso usato nel mondo della pasticceria proprio perchè non acido come gli altri agrumi.
Dagli anni ‘80 era stato quasi abbandonato dal mondo della profumeria a causa del suo alto contenuto di furocumarine. Oggi grazie alla possibilità di eliminare queste molecole ritorna utilizzabile anche in grandi quantità.
Il Cedro Diamante è stato celebrato da poeti come Byron e D’Annunzio. È un agrume fresco e dolce spesso usato nel mondo della pasticceria proprio perchè non acido come gli altri agrumi.
Dagli anni ‘80 era stato quasi abbandonato dal mondo della profumeria a causa del suo alto contenuto di furocumarine. Oggi grazie alla possibilità di eliminare queste molecole ritorna utilizzabile anche in grandi quantità.