Di cosa stiamo parlando quando parliamo di profumeria artistica, o di profumi di nicchia?
Nella storia abbiamo assistito all’evoluzione dei profumi da prodotto di lusso alla portata di pochi a oggetto di uso quasi comune. Fino al punto che le fragranze che troviamo in commercio sono standardizzate, seguono mode, brand e influencer e non rispondono più a un bisogno o un desiderio profondi.
Per questo tipo di prodotti siamo noi che ci adattiamo alla fragranza, e non la fragranza a noi. I profumi sono quasi interscambiabili, alcuni diventano talmente mainstream che riconosciamo il profumo se lo sentiamo per strada, ma non lo associamo più alla persona che lo indossa. La persona scompare dietro al brand.
Ma non dovrebbe essere il contrario? Il profumo non dovrebbe essere una tale espressione di noi, della nostra personalità, da lasciare un indelebile segno in chi lo percepisce?
Sì, dovrebbe essere così: ed è questo quello che fanno i profumi di nicchia. Permetterti di riconoscerti nel profumo che usi, e di farti riconoscere.
Una profumeria selettiva
Assistiamo oggi a un’inversione di tendenza. Una parte del pubblico, una nicchia di pubblico, appunto, non vuole più adeguarsi ai profumi commerciali. Vuole fragranze uniche, note olfattive originali.
Vuole scegliere tra le possibilità offerte da una produzione, quella dei profumi di lusso, che non vuole seguire mode e trend, ma vuole dare voce all’originalità, alla passione, alla tradizione.
E anche alla storia: a volte non è solo un profumo a colpirci, ma anche la storia del brand che lo produce. Come Carthusia, nato da antiche ricette del ‘400 ritrovate per caso dal priore della Certosa di Capri, che hanno dato origine a un laboratorio magico e a un marchio di profumeria selettiva inimitabile.
Profumi di nicchia: da indossare come una seconda pelle
Pensiamo all’abbigliamento, un altro degli elementi che più ci permettono di esprimere il nostro gusto e la nostra personalità. Abbiamo due possibilità quando acquistiamo un capo d’abbigliamento: scegliere tra quello che ci propone la moda oppure sceglierne uno su misura. Quale ci vestirà meglio? In quale ci sentiremo più a nostro agio?
La stessa cosa vale per la profumeria di nicchia. Nascono da sapienti nasi profumieri per stupire il nostro olfatto. Per trasmettere un’emozione, raccontare una storia, parlare di un sogno.
E come un vestito che ci sta bene e ci fa sentire bene, li indossiamo come una seconda pelle, a volte anche come un’armatura, che ci aiuta ad essere chi vogliamo essere, come lo vogliamo. E a lasciare una traccia indelebile di noi.
Quale profumo artistico scegliere
Ogni marchio di profumeria artistica è caratterizzato da un’artigianalità propria che si avverte nelle fragranze che produce. E che colpiscono il nostro olfatto in modo diverso.
Ma anche l’identità del marchio fa la sua parte. Le origini del nome, il luogo in cui nascono i profumi, la storia del brand. Anche la boccetta di profumo ha un grande valore espressivo, e contribuisce a guidare la nostra scelta.
Bisogna prendersi del tempo, provare il profumo sulla propria pelle e lasciarsi guidare dall’istinto per scegliere la fragranza di cui innamorarsi.
Quali sono i migliori profumi di nicchia?
Farmacia Rossi ha selezionato i migliori profumi artistici da tutto il mondo, firme olfattive non uniformate dalla moda, per proporre alla propria clientela una scelta di profumeria artistica di eccezionale qualità:
Vediamo insieme alcuni dei marchi che puoi trovare in farmacia.
Eigh&Bob: il profumo del conte
La storia del nome Eight&Bob merita davvero di essere raccontata.
Siamo nei primi decenni del ‘900 e il conte Albert Fouquot, esperto profumiere, crea le fragranze per sé stesso con l’aiuto del fido maggiordomo. Un giorno incontra un americano che rimane stregato dal suo profumo, e così il conte gliene regala un campione. Tornato a casa l’americano scrive al conte e gli chiede altri 8 campioni, più, se la produzione lo consente, un altro per Bob.
Non sappiamo di preciso chi fosse Bob, ma dal momento che l’americano era John F. Kennedy, Bob era probabilmente Robert Kennedy.
E così il conte Albert lo accontentò, ispirandosi, per l’etichetta, alla maglietta che John indossava quando si erano conosciuti.
Chabaud: profumo e bellezza
Chabaud ha la sua base a Montpellier, dove declina tutte le interpretazioni della bellezza in note olfattive uniche. La tradizione della profumeria francese trova nelle linee di Chabaud un potere evocativo davvero magico!
Perris Montecarlo: tradizione e innovazione
Perris Monte Carlo è il perfetto equilibrio tra tradizione profumiera e innovazione. Gli ingredienti naturali sono enfatizzati da un processo di estrazione ancestrale. Una linea di fragranze audaci e sobrie allo stesso tempo.
Santissima Annunziata: dalle spezie ai profumi
Nel 1561 nasce una spezieria, proprio accanto al Duomo di Firenze. Dalla quella bottega avrà origine la Farmacia Santissima Annunziata e la sua linea di profumi, connubio tra tradizione profumiera e innovazione.
Carthusia: profumo di Capri
Nel 1380 il priore della Certosa di Capri preparò un bouquet per la regina Giovanna d’Angiò, in visita sull’isola. Quando i fiori vennero poi gettati via il priore si accorse che la loro acqua aveva un profumo davvero unico. Secondo la storia, che si confonde con la leggenda, quello diventò il primo profumo di Capri. Nel ‘700 il ritrovamento delle antiche carte con le formule dei primi profumi fece nascere il marchio Carthusia.
Place des Lices: profumo intenso
I profumi di Place des Lices nascono a Grasse, capitale dell’olfatto (chi ha letto Il profumo di Suskind lo sa). Il loro punto di forza è l’altissima concentrazione di essenza, e una boccetta bohemienne che li veste alla perfezione.
Jeroboam: estratti di profumo per nomadi urbani
Originino è la base composta da un cocktail di muschi, inventato dalla profumiera Vanina Muracciole.Questa composizione concentrata in un estratto di profumo segna un nuovo inizio per François Hénin, il fondatore dei profumi e delle boutique Jovoy.
Da qui nasce la creazione di un nuovo universo olfattivo definito da François Hénin come un gioco tra Vanina e lui: Jeroboam.
La decisione di offrire il profumo nella sua concentrazione più potente apre le porte ad un solo concetto: un estratto è fatto su misura per lasciare un’impressione memorabile sulla sua scia.
Questo lo rende la concentrazione ideale per coloro che possiedono una natura provocante e un carattere forte, perché capiscono che il profumo è un’arma.
Naso Matto: esperienza ed emozione
Dopo gli studi in tecniche di profumerie e dopo anni di creazioni per grandi brand come Fendi, Versace, Valentino, Romeo Gigli e Halmut Lang, Alessandro Gualtieri lancia la sua linea personale Naso Matto con 11 estratti, 11 modi d’essere, 11 stati d’animo.
Solamente il nome fa comprendere che si tratta di un profumo trasgressivo, senza limiti e senza regole, dove a dirigere è il desiderio di diffondere i propri pensieri e di viaggiare con la fantasia.
Orto Parisi: la vita in un profumo
In seguito al successo di Naso Matto, nel 2014 Alessandro Gualtieri lancia il suo secondo progetto Orto Parisi: la linea di profumi che coltiva l’anima dove, dietro all’impronta sfacciata e anticonformista si nasconde classe, tradizione ed eccellenza.
La filosofia legata a questa fragranza nasce dall’associazione del corpo umano al giardino, entrambi vissuti, e i suoi odori sono un vero specchio della nostra anima. Raffinate e sofisticate, queste fragranze riproducono gli odori naturali del corpo a cui ormai non siamo più abituati.
Vieni a provarli sulla tua pelle
I profumi artistici si possono descrivere, si possono raccontare, si possono mostrare. Ma non possono rimanere imprigionati nelle parole.
Vanno annusati, toccati, vaporizzati sulla pelle. Solo allora si percepisce la loro potenza e la loro magia.
Ti aspettiamo in farmacia allora, per dare vita a quello che ti abbiamo raccontato e aiutarti a scegliere un profumo che sia solo tuo!
Oppure all’interno del nostro shop online trovi un’intera categoria dedicata solamente alla profumeria artistica. Se ti interessa, da un’occhiata alla nostra profumeria artistica online.