Orari: da Lun. a Sab. dalle 8:00 alle 20:00
I Cibi per un Intestino Sano | FARMACIA ROSSI
#farmarossimed

Intestino sano: cosa mangiare?

Alle alterazioni della flora batterica corrispondono determinate patologie: un intestino sano ci aiuta quindi a mantenerci in forma e prevenire malattie come il diabete.
Come si fa ad avere un intestino sano? Si seguono i principi di una corretta alimentazione e, soprattutto, si cerca di evitare gli errori più frequenti che impoveriscono il microbiota, infiammano le mucose intestinali e minano il nostro benessere.

Quali sono gli errori più comuni della nostra alimentazione?

Saltare i pasti: che si tratti della colazione o del pranzo, sacrificato a causa di una vita frenetica con pause pranzo ridotte all’osso, saltare il pasto rallenta il nostro metabolismo e crea uno squilibrio nell’intestino.

Bere solo quando abbiamo sete, e a volte nemmeno in quel momento. Innanzitutto, se avvertiamo la sete è già troppo tardi, significa che il nostro corpo è disidratato e che stiamo correndo ai ripari. Dobbiamo bere sempre, dividendo i due litri d’acqua consigliati al giorno nell’arco delle 24 ore, e trasformare il gesto di riempire un bicchiere d’acqua e svuotarlo in un’abitudine.
L’acqua diluisce le tossine, aiuta la diuresi e l’eliminazione degli scarti. Bere regolarmente purifica la bile, ci aiuta a digerire e favorisce il metabolismo dei grassi.

Un altro errore è essere abitudinari a tavola. Poco tempo per cucinare, la voglia di soddisfare i nostri gusti, la spesa non ben pianificata ed ecco che nel nostro piatto si presentano più o meno sempre gli stessi cibi.

Quali sono i rischi di mangiare sempre le stesse cose?

In questo modo nel microbiota si formano ceppi batterici che vanno a prevalere sugli altri, e sappiamo che un microbiota non equilibrato porta disagi in termini di salute.
Se poi queste abitudini sono sbilanciate nei confronti della carne e povere di verdure, ecco che si perde l’azione antiossidante, depurante e vitaminica dei vegetali e si formano così più facilmente depositi di tossine.

Che cosa mangiare?

Che Cosa Mangiare? | FARMACIA ROSSI

Eliminati tutti i cibi confezionati, ricchi di grassi, zuccheri e conservanti, scegliamo una cucina semplice, fatta di pochi ingredienti.

Cuciniamo legumi, pesce e carne, e accompagniamoli sempre con verdure di stagione. Alterniamo e ruotiamo il più possibile i cibi. All’inizio compilare un diario alimentare può essere utile per capire se stiamo sbagliando: magari ci accorgiamo che consumiamo latticini tutti i giorni, che la carne che mangiamo è sempre rossa, e che in una settimana intera non abbiamo mai mangiato il pesce. Aggiustiamo la nostra dieta piano piano, senza stravolgerla ma integrandola con pietanze e ricette nuove.

I cibi fermentati

I cibi fermentati, come il kefir, che oggi si trova in tutti i supermercati, sono grandi alleati della salute del nostro intestino. I lattobacilli contenuti nei cibi fermentati agiscono come probiotici naturali, gli oligosaccaridi che influenzano positivamente la crescita della flora batterica intestinale.

La fermentazione è un procedimento che conserva gli alimenti: ma non abbiamo appena detto che i conservanti devono essere evitati? Il conservante naturale che si forma con la fermentazione lattica (non fatevi ingannare dal nome: in questo caso la fermentazione lattica agisce anche sulle verdure, non solo sul latte) è l’acido lattico.

L’acido lattico non agisce sterilizzando l’alimento da conservare: al contrario lo trasforma rendendolo inadatto alla proliferazione dei batteri patogeni, e quindi perfetto per il nostro intestino.

Non solo kefir, quindi, ma anche kombucha, zuppa di miso, kimchi e il ben più noto yogurt.

Lo yogurt: il probiotico più consumato

Lo yogurt è il cibo fermentato più noto nel mondo. I batteri che lo rendono così prezioso per il nostro corpo sono i lattobacilli e i bifido batteri.
Spesso lo yogurt è addizionato da zuccheri e additivi che ne alterano le qualità nutrizionali: scegliete sempre lo yogurt bianco naturale, aggiungendo magari qualche pezzo di frutta per renderlo più dolce.
Lo yogurt stimola la flora batterica fermentativa, aiutando la digestione e la regolarità intestinale, e disinfiamma le mucose.

I frullati e i centrifugati

Frullati e Centrifugati per il Tuo Intestino | FARMACIA ROSSI

Quando dobbiamo ripristinare velocemente la salute dell’intestino, un bel frullato che unisce cibi prebiotici a cibi probiotici è la soluzione ideale. Frullare insieme gli alimenti aiuta l’intestino ad assimilarli senza affaticarsi.

Un esempio di frullato della salute?

Per eliminare gonfiori e coliche, tipiche della sindrome da colon irritabile, prepariamo un frullato con:

  • 250 gr di yogurt bianco magro
  • 1 pezzo di radice fresca di zenzero
  • 4 cucchiai di germogli, i vostri preferiti.

Pelate lo zenzero, tritatelo e frullatelo insieme ai germogli e allo yogurt fino ad avere una consistenza omogenea. Così si ottengono due bicchieri di frullato. Beveteli a colazione: a stomaco vuoto si assimilano meglio i nutrienti dei germogli.

Il digiuno come terapia!

La pratica depurativa del digiuno ci aiuta a eliminare gli accumuli di tossine e scorie. È un periodo di riposo per l’intestino, una pausa che gli permette di rinnovarsi e recuperare le sue funzionalità.
Un digiuno di 24 ore rigenera le mucose intestinali e risolve le infiammazioni: così, quando si ricomincia a mangiare, i nutrienti vengono assorbiti meglio.

È opportuno programmare e organizzare la giornata digiuno: il giorno prima si devono preferire alimenti ricchi di sali minerali e vitamine, come frutta e verdura cruda. Proteine, grassi e carboidrati vengono sintetizzati dal nostro organismo che sblocca le riserve energetiche, ma non ci sono riserve per i preziosi minerali e le vitamine che si trovano nei cibi crudi, quindi bisogna farne scorta prima!
Durante il digiuno si deve stare attenti a mantenere l’idratazione bevendo almeno 2 litri di acqua, tisane o bevande detox come l’erba d’orzo.

Fare del digiuno un appuntamento fisso aiuta a combattere il sovrappeso e prevenire il diabete, mantenendo equilibrata la flora batterica.

La dieta di una settimana per la salute dell’intestino

Qui puoi scaricare un programma alimentare di una settimana pensato per la salute dell’intestino.
Sono menu e combinazioni alimentari che aiutano la peristalsi, disinfiammano le mucose, aiutano a eliminare le tossine.

Scarica la tua settimana

Sette giorni che possono essere un vero e proprio trampolino di lancio per una consapevolezza nuova, un’alimentazione che abbia come obiettivo la nostra salute.

 

Attenzione! Prima di iniziare qualunque dieta è fondamentale contattare il proprio medico di fiducia!






0/5


(0 Recensioni)

Invia