Lo sapevi che non tutte le verdure possono essere consumate durante il tuo percorso dietalab??
Come funziona il nostro organismo?
Abitualmente le cellule si servono degli zuccheri come fonte di energia per svolgere qualsiasi funzione.
Quando si verifica una condizione di carenza di tali nutrienti, l’organismo è obbligato a cercare una fonte energetica alternativa per sopperire a tale mancanza e la trova nei grassi di deposito avviando una condizione denominata “chetosi”.
In questo caso, l’organismo compensa la mancanza dei carboidrati aumentando la produzione di corpi chetonici che hanno il compito di fornire energia al sistema nervoso centrale, contribuendo anche alla comparsa del senso di sazietà.
Affinché lo stato di chetosi possa essere indotto, è necessario che gli apporti di carboidrati siano inferiori ad una quantità che oscilla generalmente tra i 20gr/die e i 50gr/die.
Da ciò ne deriva che con l’alimentazione non possono essere introdotti alimenti che contengono un quantitativo giornaliero superiore di questo nutriente affinché lo stato di chetosi venga mantenuto.
Ma torniamo alla verdura.
Anche la verdura può contenere zuccheri!
Via libera a tutta la verdura in foglia. Sì a insalata broccoli, zucchine, spinaci, cavolfiori, finocchi, ravanelli, sedano, cime di rapa, coste.
Attenzione e moderazione a pomodori, zucca, carciofi, fagiolini, melanzane, peperoni rossi e gialli, asparagi, porri e cipolle.