Orari: da Lun. a Sab. dalle 8:00 alle 20:00
Libri per un Instestino Sano | FARMACIA ROSSI
#farmarossimed

Curare l’intestino con i libri

Esistono moltissimi libri in commercio che ci raccontano come funziona il nostro intestino e come possiamo prendercene cura. Ne abbiamo scelti 4, quale vi ispira di più?

Intestino felice raccontato da Giulia Enders

È vero che la pancia brontola quando abbiamo fame? E siamo sicuri che quando dobbiamo fare quella grossa siamo seduti sul water nel modo giusto?

Queste e tante altre verità ci svela nel suo libro corredato da divertenti illustrazioni, Giulia Enders, medico, biologa e scrittrice (e anche grafica, le illustrazioni del libro sono sue!). Con il suo L’Intestino felice ci racconta di come dietro il nostro ombelico succedano cose piuttosto oscure. conoscere meglio come funziona il nostro intestino può aiutarci ad essere più sani, felici e soddisfatti.
Al bando quindi l’imbarazzo! Quando si parla di intestino (e, inevitabilmente, di cacca) si parla di un organo terribilmente complesso, ancora in parte sconosciuto, che ha una grandissima responsabilità nei confronti della nostra salute! E influenza anche la nostra psiche.

Giulia Enders dichiara di essersi innamorata dell’organo più impopolare e strano del nostro organismo: con il suo libro, L’intestino felice, Feltrinelli Editore, coinvolgente, interessante e divulgativo, vuole diffondere questo amore a un pubblico il più grande possibile!

Microbiota, arma segreta del sistema immunitario, di Maria Rescigno

Maria Rescigno è stata, ed è tutt’ora, una delle pioniere degli studi sul microbiota, l’insieme di batteri che vivono nel nostro intestino. Quando ancora questa branca di studi faticava a trovare il suo posto nella scienza, Maria trovava entusiasmante studiare e sperimentare questo mondo così vasto e inesplorato.

Con Microbiota, arma segreta del sistema immunitario, Vallardi editore, Rescigno ci racconta di come il microbiota e il suo genoma sia la chiave della nostra salute. Ci spiega le basi del suo funzionamento e come possiamo prendercene cura al meglio. Di come leggere i segnali del nostro corpo, capire la differenza tra prebiotici, probiotici e postbiotici (cosa fanno di buono per il nostro corpo e perché), supportare la nostra dieta con gli alimenti giusti per l’intestino.

Intestino secondo cervello, Vallardi Editore

Miguel Ángel Almodóvar ci porta in un viaggio alla scoperta delle più recenti scoperte sulla popolazione batterica del nostro intestino.
Ricerche che hanno ormai dimostrato come nel nostro intestino ci sia un secondo cervello, un sistema nervoso indipendente, che collabora e scambia costantemente informazioni con il sistema neuronale.

I batteri intestinali esercitano un’influenza diretta sulla chimica del nostro cervello e sono quindi fondamentali per la nostra salute psicofisica.
Sappiamo molto bene che una situazione di disbiosi, cioè di flora batterica alterata, è responsabile di un gran numero di patologie: diabete, obesità, celiachia, malattie autoimmuni e mentali.

Almodóvar ci insegna a prenderci cura del nostro microbiota: in collaborazione con esperti chef e nutrizionisti ci regala tantissime ricette, facili e semplici da realizzare, utili per rimettere in forma l’intestino, e con lui tutto il nostro corpo!

Cibi fermentati per la vitalità & la buona salute

Come ultimo libro di questa carrellata abbiamo scelto un libro di cucina: le ricette insegnano a preparare cibi fermentati, così importanti per l’equilibrio della flora batterica intestinale e per la nostra salute.

I cibi fermentati sono tradizione di molto paesi nel mondo, ma in Italia il più consumato rimane lo yogurt. Ci sono molte altre possibilità e in Cibi fermentati per la vitalità & la buona salute, la chef e insegnante Dunja Gulin ci illustratutto ciò che ci serve sapere sugli alimenti fermentati, come renderli saporiti, e come includere questi potenti probiotici nella nostra dieta quotidiana abbinandoli alle ricette più tradizionali.

Un libro bellissimo da vedere oltre che utilissimo da consultare edito da Guido Tommasi Editore!

Autore: il Mappalibro






0/5


(0 Recensioni)

Invia