Per diminuire il rischio di ammalarsi e indebolirsi, specie d’inverno, è necessario pensare in anticipo a come alzare le difese immunitarie, in modo che ci proteggano efficacemente prevenendo malanni influenzali. Oppure, se ci ammaliamo ugualmente, ci permettano di guarire in fretta.
In questo articolo ti spieghiamo come rinforzare le difese immunitarie e quali sono gli integratori per difese immunitarie più adatti.
Prevenire è meglio che curare. E in questi ultimi anni prevenire è più importate che mai!
Cos’è il sistema immunitario?
Quando parliamo di sistema immunitario ci riferiamo all’insieme di organi, linfonodi e cellule di difesa che ogni singolo giorno ci difendono dall’aggressione di agenti patogeni. Parliamo di germi, virus e batteri.
Ma come fare per aumentare le difese immunitarie?
Come rafforzare le difese immunitarie?
Per aiutare e sostenere questa fondamentale attività di protezione e difesa, ogni anno, da ottobre in poi, si ricorre alla somministrazione di vaccini per l’influenza classica. Questi vaccini sono predisposti annualmente in base ai ceppi che si prevedono più aggressivi ma, in ogni caso, questo non ci garantisce una copertura totale e assoluta dalla possibilità di contrarre l’influenza.
Per prevenire e curare è pertanto buona norma utilizzare dei rimedi ed estratti naturali che irrobustiscono i sistemi fisiologici. Il trattamento dovrebbe continuare per tutti i mesi invernali per evitare che le nostre difese vadano in letargo e si facciano trovare impreparate.
Ma il nostro sistema difensivo può essere messo a dura prova anche da un’alimentazione sbagliata, dallo stress, dalla mancanza di riposo e da una vita troppo sedentaria.
Come prima cosa è necessario farsi un severo esame di coscienza: che cosa facciamo davvero per avere un corpo sano e in grado di affrontare i rigori della stagione invernale senza indebolirsi?
Le domande che bisogna farsi quindi sono:
- ho una dieta varia ed equilibrata? Sembra la solita frase fatta, ma un’alimentazione sana mantiene sana a sua volta la flora batterica intestinale. Questo aiuta la mucosa del colon a produrre vitamine e altre sostanze utili alla difesa del nostro organismo.
- Bevo abbastanza acqua? Almeno1,5/2 litri al giorno. L’acqua aiuta a espellere le tossine attraverso i reni e mantiene efficienti le mucose interne. L’idratazione inoltre protegge le vie respiratorie e le pareti intestinali, che tengono fuori dal nostro corpo virus e batteri nocivi.
- Dormo a sufficienza? Il riposo notturno deve essere un riposo di qualità: è proprio durante il sonno che i linfociti del sistema immunitario lavorano meglio e ci proteggono con più efficacia. Ma quante ore bisogna dormire? La quantità di ore di sonno può variare da persona a persona, ma la ricerca stima che si aggirino intorno alle 7 ore per notte.
- Sono spesso sotto stress o soffro di stati d’ansia? Lo stress è un meccanismo di reazione agli eventi che ci accadono. È utile per gestire certe situazioni ma se è costante diventa nocivo e logorante per corpo e mente. Uno stato di allarme perenne indebolisce il corpo e lo espone a infiammazioni croniche.
- Faccio movimento? È sufficiente anche solo mezz’ora di passeggiata al giorno, all’aria aperta e con passo spedito. Trascorrere le proprie giornate seduti a una scrivania ci indebolisce e ha effetti negativi su tutto il nostro organismo, non solo sul sistema immunitario!
Una volta individuati quali sono i nostri punti deboli possiamo intervenire con gli integratori giusti per aiutare e rinforzare le nostre difese.
Quali integratori scegliere per rinforzare le difese immunitarie?
Quali sono gli integratori a cui è bene ricorrere all’inizio di questa stagione per aumentare le difese immunitarie, o, per meglio dire, potenziarle e renderci meno vulnerabili ai malanni?
Fermenti lattici e probiotici
I fermenti lattici ad azione probiotica aiutano la flora batterica intestinale, dove risiede il 70% delle nostre difese immunitarie. Inoltre, regolano i livelli di colesterolo e hanno un’azione dotossificante. Modulano la risposta immunitaria e antinfiammatoria lavorando in sinergia con le cellule epiteliali, le cellule dendritiche e i follicoli linfoidi. Azioni che si svolgono nell’intestino.
Come possiamo vedere, quindi, la salute dell’intestino influisce direttamente sulla risposta del sistema immunitario alle malattie.
Echinacea
L’echinacea è una pianta originaria del Nord America che presenta virtù immunostimolanti, antivirali e antinfiammatorie. Lavora potenziando le difese immunitarie soprattutto contro malattie da raffreddamento e respiratorie.
Lattoferrina
La lattoferrina è una glicoproteina dell’immunità naturale che può essere utilizzata per contrastare l’infezione e l’infiammazione causate dal nuovo Coronavirus agendo come una naturale barriera della mucosa respiratoria e intestinale. È in grado di inibire diversi virus e di aumentare la risposta immunitaria sistemica.
Vitamina C
La vitamina C è nota principalmente per la sua azione stimolatrice delle difese del sistema immunitario, in relazione alla prevenzione e cura del raffreddore, delle sindromi influenzali e delle affezioni respiratorie. Sta inoltre alla base di numerose altre importanti funzioni biologiche essenziali per il benessere dell’intero organismo.
Papaia
La papaya fermentata ha un effetto immunostimolante. Aiuta a ristabilire l’equilibrio acido-base con un effetto alcalinizzante. I batteri patogeni che vivono abitualmente nel nostro intestino proliferano in un ambiente acido. Invertendo il ph al terreno (ciò che fa la papaya) i batteri patogeni non incontrano più le caratteristiche idonee al loro sviluppo e muoiono. Così il nostro sistema immunitario si rinforza, partire dalla flora batterica. Ma le proprietà della papaya fermentata sono tante: oltre al suo effetto immunostimolante, svolge un’azione digestiva, protettiva e antiossidante.
Liquirizia
La liquirizia aiuta ad aumentare le difese immunitarie, perché aumenta i livelli di interferone, un agente antivirale che, insieme all’acido glicirizzico, stimola l’azione delle cellule del sistema immunitario. Contra così sia virus infettivi come l’influenza, che infezioni batteriche.
Rosa canina
La rosa canina ha proprietà immunostimolanti, antinfiammatorie e antiossidanti, e ha un elevato contenuto di vitamina C. Proprio per le sue proprietà è molto consigliata per aumentare le difese immunitarie, combattere gli stati infiammatori dell’organismo e alleviare i sintomi delle allergie.
Nei periodi dell’anno in cui il nostro corpo è più esposto a malattie di stagione, gli integratori possono venirci in aiuto. ma non solo in inverno. Anche quando siamo particolarmente stressati o viviamo periodi intesi e sfibranti, il consiglio del medico e del farmacista può aiutarci ad affrontarli con un’arma in più: un sistema immunitario pronto e reattivo!